Anche quest’anno il Pordenone Docs Fest, il festival di documentario di Cinemazero giunto alla sua XVIII edizione che si terrà dal 2 al 6 aprile a Pordenone, propone un’importante iniziativa in collaborazione con AVI - Mediateche e Videoteche Italiane, inserita nella sua ricca offerta dedicata all3 professionist3 del settore cinematografico e archivistico.
Giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 10.30, presso la Mediateca di Cinemazero (Palazzo Badini, Via Mazzini 2, Pordenone), si terrà il panel in lingua inglese “Il futuro del passato: ripensare i festival di cinema d’archivio”.
Un’opportunità unica per curator3 e professionist3 del settore per confrontarsi e interrogarsi su tematiche cruciali quali le scelte, le innovazioni e la sostenibilità delle iniziative culturali che promuovono il cinema d’archivio.
I festival dedicati al cinema d'archivio e agli home movies non sono più semplici spazi di conservazione, ma si stanno trasformando in veri e propri laboratori di sperimentazione, memoria e reinterpretazione, creando un dialogo tra passato e futuro. Se rappresentano un'inattesa, ma fondamentale, realtà del presente, attrattiva anche per il pubblico, come evolveranno i festival d’archivio del futuro? Questo panel offrirà un’importante occasione di riflessione su come tali eventi possano crescere, rinnovarsi e ampliare il loro impatto culturale.
Intervengono:
Ricordiamo che per le/i socie/i di AVI è previsto un accredito ridotto per partecipare alla XVIII edizione del Pordenone Docs Fest!
Giovedì 3 aprile, a partire dalle ore 10.30, presso la Mediateca di Cinemazero (Palazzo Badini, Via Mazzini 2, Pordenone), si terrà il panel in lingua inglese “Il futuro del passato: ripensare i festival di cinema d’archivio”.
Un’opportunità unica per curator3 e professionist3 del settore per confrontarsi e interrogarsi su tematiche cruciali quali le scelte, le innovazioni e la sostenibilità delle iniziative culturali che promuovono il cinema d’archivio.
I festival dedicati al cinema d'archivio e agli home movies non sono più semplici spazi di conservazione, ma si stanno trasformando in veri e propri laboratori di sperimentazione, memoria e reinterpretazione, creando un dialogo tra passato e futuro. Se rappresentano un'inattesa, ma fondamentale, realtà del presente, attrattiva anche per il pubblico, come evolveranno i festival d’archivio del futuro? Questo panel offrirà un’importante occasione di riflessione su come tali eventi possano crescere, rinnovarsi e ampliare il loro impatto culturale.
Intervengono:
- Sergio Fant – Archivio Aperto, Bologna
- Margherita Malerba – Reframing Home Movies, Home Movie Days
- Anna Petrus – Memorimage – Reus International Film Festival, Spagna
- Luca Ricciardi – UnArchive, Roma
- Milagros Távara – MUTA: Festival Internacional de Apropiación Audiovisual, Lima, Perù
- Rachel Pronger – Curatrice, scrittrice e fondatrice di Invisible Women
Ricordiamo che per le/i socie/i di AVI è previsto un accredito ridotto per partecipare alla XVIII edizione del Pordenone Docs Fest!